Abdoul Hamid Derra
Tempo, spazio, attenzione e denaro sono sempre strettamente limitati e i valori, gli interessi e gli appetiti di tutti non possono mai essere completamente riconciliati. La disuguaglianza e il conflitto sono al centro dell’esperienza sociale. Negli studi contemporanei sulla leadership, c’è spesso un’enfasi sui modi in cui la relazione di leadership porta all’empowerment esplicito dei seguaci. Nei contesti politici, l’empowerment è una caratteristica centrale dei sistemi democratici. Tuttavia, il significato della parola si è sempre più ampliato. Ora si riferisce anche ai modi in cui i leader cercano di conferire maggiore autorità e responsabilità decisionale nelle mani di individui e team all’interno dell’organizzazione. Questi commenti sull’empowerment rendono esplicito un tema importante sull’autorità che ha implicazioni sostanziali per l’esercizio della leadership negli istituti di istruzione superiore. Invariabilmente, il cambiamento delle circostanze o delle direzioni scelte dal leader susciterà resistenza e genererà interessi contrastanti tra alcuni componenti, il che rivela un’altra caratteristica distintiva della leadership. Usano simboli e metafore e raccontano storie di identità e aspirazione a costruire un paradigma condiviso.