Günther Dichatschek
Per l’educazione civica, la religione è un’area di responsabilità che esamina le condizioni quadro per la pratica culturale-religiosa e la risoluzione dei conflitti in base agli sviluppi e agli interessi sociali. La separazione tra religione e Stato in Europa e gli aspetti della secolarizzazione, ad esempio il fondamentalismo protestante negli Stati Uniti e l’influenza dell’Islam politico sulle istituzioni, devono essere presi in considerazione.L’obiettivo è quindi quello di fornire una panoramica del rapporto tra religione e politica in Austria e in Europa, della libertà religiosa come diritto e libertà fondamentale e dei suoi limiti rispetto ad altri diritti fondamentali come la libertà di opinione e di stampa e il diritto all’autodeterminazione in una democrazia. Da notare la letteratura specializzata e i risultati della conferenza annuale 2019 della 'Interessensgemeinschaft Politische Bildung/ IGPB'. Per l’autore, il tema della 'conoscenza di base' sembra essenziale nel contesto di una crescente mancanza di competenze religiose.