Günther Dichatschek
L’educazione politica ha il compito di consentire alle persone di riconoscere la propria posizione sociale e i propri interessi e di essere in grado di giudicare e successivamente agire sui problemi politici. Ciò richiede una comprensione dei processi e delle strutture politiche, sociali ed economiche, della connessione tra interessi e politica e delle cause e della funzione delle ideologie.Come in tutte le discipline delle scienze sociali, esistono aree interdisciplinari che vengono definite in modo diverso. Esse possono essere riassunte come relazioni sociali, ordine democratico e processo decisionale politico, politica nazionale e internazionale, mantenimento della pace, ordine giuridico, ordine economico e politica economica, media, lavoro e occupazione o educazione pre-professionale ('orientamento professionale') e confronto tra sistemi politici. L’articolo esaminerà esempi di educazione pre-professionale nel contesto dell’educazione politica.