Ioana Stanciu
Il libro 'Reologia dei metalli' esplora il modo in cui i metalli fluiscono e si deformano in varie condizioni, tra cui le sollecitazioni applicate, la temperatura e la velocità di deformazione. La comprensione di queste proprietà reologiche è essenziale per prevedere il comportamento dei metalli in processi come la fusione, la forgiatura, la saldatura e l’estrusione. Il flusso dei metalli può presentare un’elasticità di tipo solido, una viscosità di tipo liquido o una combinazione di entrambi, influenzata da fattori quali la temperatura, la pressione e la composizione della lega. I modelli di viscoplasticità aiutano a descrivere il comportamento dei metalli, in particolare alle alte temperature, dove i metalli diventano più morbidi e duttili, riducendo la resistenza allo snervamento e la viscosità. Ciò svolge un ruolo cruciale in processi come la laminazione a caldo o la colata, dove il riscaldamento riduce le forze necessarie per la deformazione. Alcuni metalli, soprattutto allo stato fuso, possono essere modellati efficacemente utilizzando il modello plastico di Bingham, aiutando ulteriormente l’analisi delle loro caratteristiche di flusso.