Ana María Buzzi / Mario Cittadini / Maximo De Oliveira
Forse non saranno, come propongono i loro sostenitori, 'grandi come la stampa', ma il loro sviluppo ha lasciato in eredità un grande strumento: le blockchain, strutture di dati pubbliche (o condivise da tutti i membri di una rete) applicabili a vecchie e nuove operazioni legali e civiche. Tra queste spicca per ora 'Bitcoin', che è una moneta elettronica, un protocollo e un software, ispirato al manifesto cripto-anarchico scritto da Timothy C. May nel 1992, in cui proponeva la creazione di una criptovaluta. May nel 1992, in cui proponeva la creazione di una rete di utenti che eliminasse ogni tipo di intermediazione statale o privata. May sosteneva che l’impatto della creazione di tale rete, salvaguardata dall’uso della crittografia, avrebbe indebolito il potere delle istituzioni finanziarie proprio come la stampa indebolì il potere delle corporazioni medievali. La sua profezia si è avverata, anche se resta da vedere se avrà un impatto simile a quello della stampa, Bitcoin ha portato le idee del manifesto cripto-anarchico alla realtà e le ha trasformate in un sistema reale attraverso la tecnologia blockchain.