Dalla Sicilia al Senio

Dalla Sicilia al Senio

Dalla Sicilia al Senio

Paolo Crippa

22,60 €
IVA incluido
Disponible
Editorial:
Luca Cristini Editore
Año de edición:
2020
ISBN:
9788893276252
22,60 €
IVA incluido
Disponible
Añadir a favoritos

Giorgio De Sanctis, classe 1921, Tenente del Genio Guastatori, fronte della Sicilia, Guerra di Liberazione come comandante dell’870° Nucleo Speciale Guastatori Genio, dapprima con al V Armata Americana e poi con il Gruppo di Combattimento 'Friuli', ma soprattutto il più giovane decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare italiano. Per molti l’870° Nucleo Speciale Guastatori Genio è solamente un nome, o poco più, all’interno degli annali della Storia Militare italiana. Lo era anche per me fino ad un anno fa. Ma poi avvengono incontri (anche se solo telefonici) con persone che ti portano un nuovo punto di vista. Vengo infatti contattato da Giandomenico De Sanctis, figlio dell’eroico Giorgio, che desidera parlarmi, appunto, del reparto comandato da suo padre, reparto poco o nulla citato, nemmeno in un libro scritto a quattro mani da me e da Luigi Manes nel 2018 sul Primo Raggruppamento Motorizzato, Corpo Italiano di Liberazione e Gruppi di Combattimento cobelligeranti. Giandomenico De Sanctis mi racconta, mi parla di suo padre, ogni volta aggiunge informazioni, stimolando la mia (grande) fame e curiosità storica, condividendo con me i numerosi documenti raccolti dal padre: relazioni scritte di suo pugno, relazioni di ufficiali italiani, proposte di decorazione, lettere di stima ed elogi italiani ed americani, motivazioni di decorazioni, fotografie. E nasce così l’idea di questo libro, un volume che vuole raccogliere tutte queste testimonianze, che vuole raccontare la storia di un piccolo manipolo di 'arditi' giovani, che combatterono con eroismo e fecero con senso del dovere la loro parte nel tremendo meccanismo che fu la Seconda Guerra Mondiale. Sono questi incontri che danno, più di altre cose, un senso al lavoro di ricerca storica, il poter abbinare nomi, foto e documenti, ma soprattutto poter parlare con persone direttamente (anche solo marginalmente) coinvolte nella grande danza della Storia, dopo ancora così tanti anni. Al termine di questo lungo periodo di studio, che ha portato alla stesura di questo volume, desidero ringraziare in primo luogo Giandomenico De Sanctis, figlio di Giorgio: senza di lui non sarebbe stato possibile raccontare questo cameo di eroismo e di storia militare italiana. Oltre ad avere generosamente aperto l’archivio del padre, ha risposto pazientemente alle mie innumerevoli domande e questioni, mi ha aiutato a dipanare dubbi ed aspetti poco chiari, a completare informazioni, fornendomi documenti e fotografie... e molto tempo prezioso. Il secondo grande grazie va all’Amico Luigi Manes, che ha curato la stesura del capitolo inerente al Gruppo di Combattimento 'Friuli'. Profondo conoscitore delle Forze Armate Alleate, segnatamente di quelle operanti sul fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, il suo apporto è stato fondamentale nel trovare 'quel qualcosa in più', che ha permesso di completare ed arricchire la pubblicazione. 3

Artículos relacionados

Otros libros del autor

  • Carristi italiani nel Dodecaneso 1940-1945 - Vol. 2
    Paolo Crippa
    Fino a pochi anni fa, la storia del CCCXII Battaglione Misto Carri dell’Egeo era quasi sconosciuta e circondata da errori. Un lungo lavoro di ricerca ha portato nel 2022 alla pubblicazione del primo studio organico sui Carristi nel Dodecaneso, aprendo la strada a ulteriori approfondimenti. Negli anni successivi sono emersi nuovi dati, tra cui la presenza di una Batteria Carri A...
    Disponible

    47,43 €

  • Italian tankers in the Dodecanese 1940-1945 - Vol. 2
    Paolo Crippa
    Until a few years ago, the history of the CCCXII Mixed Tank Battalion of the Aegean was almost unknown and surrounded by errors. Extensive research led to the publication of the first comprehensive study on tank crews in the Dodecanese in 2022, paving the way for further investigation. In the following years, new data emerged, including the presence of a Tank Battery in Castelr...
    Disponible

    47,43 €

  • Alba, città contesa 1944-1945
    Paolo Crippa
    La città di Alba fece da sfondo agli scontri tra partigiani e truppe dell’Asse tra il 1944 e 1945 e venne addirittura occupata dalle forze della Resistenza nell’ottobre 1944, che però ne mantennero il controllo solo per pochi giorni, i famosi '23 giorni di Alba', descritti proprio da Beppe Fenoglio nell’omonimo libro. La città venne nuovamente attaccata dai partigiani il 15 apr...
    Disponible

    24,98 €

  • Alba, a disputed city 1944-1945
    Paolo Crippa
    The town of Alba was the backdrop to the clashes between partisans and Axis troops between 1944 and 1945 and was even occupied by Resistance forces in October 1944, who, however, only maintained control for a few days, the famous ’23 days of Alba’, described by Beppe Fenoglio in his book of the same name. The town was again attacked by partisans on 15 April 1945, in a clash tha...
    Disponible

    24,98 €

  • Reparti corazzati bulgari
    Paolo Crippa
    Uscita sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale, la Bulgaria, a seguito dell’applicazione delle clausole del trattato di pace, non poté acquistare carri armati sino ai primi anni ’30. A causa della scarsa industrializzazione, fu giocoforza rivolgersi alle nazioni che in quegli anni erano i principali produttori di mezzi corazzati. Vennero quindi acquistati dall’Italia i carri velo...
    Disponible

    26,12 €

  • Bulgarian armoured units
    Paolo Crippa
    Having been defeated in the First World War, Bulgaria, as a result of the implementation of peace treaty clauses, could not purchase tanks until the early 1930s. Due to the lack of industrialisation, it was forced to turn to the countries that were the main producers of armoured vehicles at that time. Thus, the CV33 fast tanks were purchased from Italy, the Vickers Mk. E from E...
    Disponible

    26,12 €