Inicio > Humanidades > Historia > Historia militar > Segunda Guerra Mundial > Dal successo di Suda al disastro di Capo Matapan
Dal successo di Suda al disastro di Capo Matapan

Dal successo di Suda al disastro di Capo Matapan

Francesco Mattesini

45,47 €
IVA incluido
Disponible
Editorial:
Soldiershop
Año de edición:
2025
Materia
Segunda Guerra Mundial
ISBN:
9791255892014
45,47 €
IVA incluido
Disponible
Añadir a favoritos

Francesco Mattesini propone la sua quarta pubblicazione sull’episodio di Capo Matapan, ulteriormente arricchita e aggiornata. L’opera prende le mosse dal successo ottenuto dalla base di Suda solo pochi giorni prima, per poi analizzare il drammatico disastro di Matapan, rendendo omaggio al sacrificio di 2.308 marinai della Regia Marina, caduti in quella tragica battaglia. La battaglia di Capo Matapan si svolse in due fasi distinte: un confronto di artiglieria a lunga distanza avvenuto il 28 marzo 1941, a sud dell’isola di Gaudo (Creta), e uno scontro ravvicinato durante la notte, al largo della punta occidentale del Peloponneso. In quest’ultimo frangente, la Flotta britannica del Mediterraneo riuscì a sorprendere le unità italiane grazie alle informazioni fornite dall’organizzazione crittografica Ultra, che aveva decifrato il giorno esatto della missione italiana nel Mediterraneo orientale. Decisivi furono gli attacchi degli aerosiluranti 'Albacore' della portaerei Formidable. Inizialmente, essi danneggiarono la corazzata Vittorio Veneto, riducendone la velocità. Successivamente, durante un attacco notturno, immobilizzarono l’incrociatore Pola. Questo permise alla flotta britannica di colpire gli incrociatori della 1ª Divisione Navale, accorsi in aiuto del Pola, cogliendoli di sorpresa. Nel corso dello scontro furono affondati gli incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Gioberti, prima di infliggere il colpo finale al Pola.  L’episodio di Matapan ebbe un impatto cruciale sulla strategia della Regia Marina. A seguito della battaglia, Supermarina, l’organo operativo dello Stato Maggiore della Marina, ottenne da Benito Mussolini l’autorizzazione a limitare le operazioni navali italiane a un raggio di 100 miglia (poi ridotto a 85 miglia) dalle basi terrestri, per garantirsi la copertura aerea. Questa scelta prudente, però, permise alla Flotta britannica di operare liberamente nel Mediterraneo. Quando le navi italiane si trovarono a confrontarsi con forze apparentemente inferiori, i risultati ottenuti furono spesso deludenti, evidenziando i limiti di una strategia così vincolata.

Artículos relacionados

  • Otto Skorzeny
    Massimiliano Afiero
    Quella di Otto Skorzeny è sicuramente una delle figure più controverse ed interessanti della Seconda Guerra Mondiale, alla quale molti storici hanno dedicato articoli e libri, per esaltare o denigrare le sue azioni che nel bene o nel male furono comunque straordinarie: la liberazione del Duce sul Gran Sasso, l'operazione 'Panzerfaust' nell'ottobre del 1944, l'operaz...
    Disponible

    28,71 €

  • A Terrible Revenge
    Alfred-Maurice de Zayas
    ...
    Disponible

    24,93 €

  • Death in the Baltic
    Cathryn J Prince
    January 1945: the outcome of World War II has been determined. The Third Reich is in free fall as the Russians close in from the east. Berlin plans an eleventh-hour exodus for the German civilians trapped in the Red Army’s way. More than 10,000 women, children, sick, and elderly pack aboard the Wilhelm Gustloff, a former cruise ship. Soon after the ship leaves port, three Sovie...
    Disponible

    16,52 €

  • EARNED IN BLOOD
    THURMAN MILLER
    ...
  • The Shadow Tiger
    Barbara L Evenson / William C. McDonald III
    Born to Fly China’s wide-open skies were perfect… if you didn’t mind typhoons, sand storms,  blizzards, uncharted mountains and  Japanese Zeros hunting you. Billy McDonald of Birmingham, Alabama, had an adventurous and dangerous career as a pilot in the Golden Age of Flight, and into World War II.  He jumped from military cadet to wingman in Chennault’s famed aerobatic flyin...
    Disponible

    34,81 €

  • The Greatest Test of Courage
    Ronda Hassig
    Edward Mack had everything: a wife, a newborn son, and his dream job. But as a West Point graduate stationed in the Philippines, his life changed forever on December 7, 1941. Not long after, he would survive the Bataan Death March, Camps O’Donnell and Cabanatuan. At Cabanatuan, he headed an underground operation to get food and medicine for his fellow prisoners. His final desti...
    Disponible

    11,87 €

Otros libros del autor

  • Le deludenti missioni della flotta italiana
    Francesco Mattesini
    La battaglia di Capo Spada (19 luglio 1940) fu uno scontro nel Mar Egeo tra un convoglio italiano e le forze navali britanniche. L’incrociatore leggero Bartolomeo Colleoni, della Regia Marina, fu affondato dal fuoco dell’incrociatore australiano HMAS Sydney e dei cacciatorpediniere britannici. Fu una delle prime battaglie navali della guerra e segnò una netta vittoria alleata, ...
    Disponible

    40,97 €

  • La distruzione del convoglio 'Tarigo' 15-16 aprile 1941
    Francesco Mattesini
    Il convoglio 'Tarigo, costituito da quattro piroscafi tedeschi e uno italiano, scortato dai cacciatorpediniere italiani Luca Tarigo, Baleno e Lampo, partito da Napoli e diretto a Tripoli con elementi della 15a  Divisione corazzata germanica, destinata a rinforzare l’Afrika Korps del generale Erwin Rommel, la notte del 15-16 aprile 1941 fu attaccato nelle acque tunisine delle Se...
    Disponible

    23,83 €

  • Una guerra navale fallimentare
    Francesco Mattesini
    Il libro è stato realizzato da Francesco Mattesini, sulla base delle introduzioni della sua collana Direttive tecnico operative di Superaereo, consistente in due volumi, ciascuno di due tomi, prodotti per conto dell’Ufficio Storico della Marina Militare, che coprono il periodo 1939-1941, con una esposizione di documenti scelti, in cui vi sono inseriti gli argomenti essenziali e...
    Disponible

    32,06 €

  • La guerra nel Mare Egeo
    Francesco Mattesini
    Guerra nel Dodecaneso, dopo il tragico Armistizio dell’Italia dell’8 settembre 1943 e lo sbarco degli anglo Americani a Salerno (Operazione 'Avalanche') e nelle regioni del sud Italia, la Marina e l’Aviazione tedesca dovettero impegnarsi al massino nel Dodecaneso, il gruppo di dodici Isole dell’Egeo, tra cui Rodi, che l’Italia aveva ottenuto dopo la guerra italo-turca del 1911....
    Disponible

    37,08 €

  • Testimonianze di guerra nell’estate del 1944 a Castel Focognano (Arezzo)
    Francesco Mattesini
    Il libro tratta della guerra partigiana nella Provincia di Arezzo tra il dicembre e l’agosto 1944, in particolare nella zona della Valle del Casentino e del Monte Pratomagno. É una storia raccontata storicamente, ma anche come io, ragazzo di poco più di otto anni, l’ho vissuta con la mia famiglia a Castel Focognano (il Comune è a Rassina), dove eravamo sfollati da Arezzo dopo i...
    Disponible

    44,66 €

  • La fallimentare strategia della flotta in potenza (Fleet in being) della regia Marina (giugno-dicembre 1940)
    Francesco Mattesini
    Il 10 giugno 1940 la Regia Marina Italiana entrò in guerra con una grande flotta, ma purtroppo non ancora perfettamente a punto. Dati alla mano il potenziale navale nazionale era di consistenza assai inferiore a quello della coalizione franco-britannica, visto che la Regia Marina, sulle sei navi da battaglia teoricamente disponibili, ne aveva efficienti, e in grado di combatter...
    Disponible

    37,15 €