Daniela Fountain
La musica svolge una funzione importante nella produzione di significato dei film sonori. In particolare, è significativo il suo ruolo nella costruzione di sensibilità storiche e identità storico-musicali nelle narrazioni cinematografiche, capitalizzando la dipendenza dell’underscore dai cliché referenziali dominanti. Questo libro esamina l’impiego della musica del XVI secolo nel cinema. Attraverso il confronto critico con la letteratura musicale cinematografica sul tema della musica e dell’anteriorità nei film di storia, vengono esaminate le questioni relative alla consapevolezza storico-musicale nelle colonne sonore dei film e vengono rivelate le incongruenze. La storia viene presentata come un costrutto dialogico di narrazione e nostalgia. L’ermeneutica e la psicoanalisi aiutano a decostruire la nozione di sentimento storico-musicale. Lo status funzionale e categoriale della musica del XVI secolo e l’idea di musica antica nei film d’epoca di intrattenimento di massa sono al centro dell’indagine per comprendere la rappresentazione cinematografica della storia dei Tudor nel contesto del XXI secolo. Questo libro dovrebbe interessare gli studenti e gli studiosi di musica da film, musica antica e performance storica, culture popolari, nonché gli appassionati di cinema storico e musica antica.